COS’ E’ Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
A CHI SI RIVOLGE A start up innovative di piccola dimensione già iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese;
a team di persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera
COSA FINANZIA Progetti che prevedono programmi di spesa, di importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, per beni di investimento e/o per costi di gestione.
COME FUNZIONA Sono disponibili 220 milioni per finanziamenti agevolati (a tasso zero e con durata fino a max 8 anni) sul 70% di investi
La procedura per l’accesso alle agevolazioni è completamente informatizzata, è possibile presentare la domanda. Smart&Start Italia è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine di arrivo e non ci sono graduatorie. La dotazione finanziaria è di circa 200 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.
ATTIVITA’ AMMESSE
Produzione di beni ed erogazione di servizi, che:
– si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo
– si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
– si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).
SOURCE Smart&Start Italia è un incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico che con il DM 24 settembre 2014, ha rinnovato le agevolazioni per le start-up innovative inizialmente dedicate solo alle regioni del Mezzogiorno, estendendole all’intero territorio nazionale. Il programma è gestito da INVITALIA.
Approfondimento: il decreto e la Circolare esplicativa sul nuovo regime d’aiuto alle start-up innovative.