Lunedì 12 settembre presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, REI ha convocato l’annuale incontro dei laboratori di certificazione Isobus: ad oggi 5 in tutto il mondo. Stiamo parlando oltre a REI (unico in Italia) di TCI (Germania), DLG (Germania), Kereval (Francia) e NTTL (USA). Isobus nasce come standard universale di comunicazione agricola trattrice-attrezzo, finalizzata alla prevenzione degli incidenti sul lavoro (Safety) e ad aumentare la produttività.
Lo standard Isobus nasce da AEF (Agricultural Industry Electronic Foundation) associazione fondata nel 2008 dai maggiori produttori di trattori e attrezzi agricoli con la finalità di promuovere lo standard e definire i protocolli di test.
La giornata sarà a porte chiuse prevedendo nella seconda parte la partecipazione di importanti realtà del territorio, la maggior parte delle quali appartenenti alla rete IDEAGRI tra cui: Argotractors, CNHi, Arag, Walvoil, Salvarani, Comer, Ama, COBO, Salvarani e EsteTechnology. L’obiettivo di REI è infatti quello di agevolare l’incontro tra imprese e ricerca particolarmente importante in questa fase, in cui il know-how tecnico delle varie aziende acquisito dall’esperienza sul campo, permette la definizione di standard applicabili.
Allestimento per l’incontro tecnico