La Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna è costituita da laboratori di ricerca industriale e da centri per l’innovazione: raggruppando le istituzioni accademiche e i centri di ricerca pubblici offre competenze, strumentazioni e risorse al sistema produttivo.
Prodotti innovativi, processi più efficienti, nuove tecnologie: i laboratori e i ricercatori della Rete sono i partner ideali per offrire soluzioni concrete ai fabbisogni di sviluppo delle imprese.
La Rete, il cui coordinamento è affidato ad ASTER, è suddivisa in 6 Piattaforme tematiche: Agroalimentare/ ICT / Scienze della vita/ Meccanica e materiali/ Energia ed ambiente/ Costruzioni.
La Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna: la risposta alle esigenze tecnologiche delle imprese. GUARDA IL VIDEO
Avvicinando domanda e offerta di ricerca industriale, le Piattaforme assicurano che la conoscenza generata dalla ricerca sia convertita prima in tecnologie e processi, quindi in prodotti e servizi commercializzabili per le imprese.
Nel Tecnopolo di Reggio Emilia trovano collocazione i laboratori dell’Università di Modena e Reggio Emilia e del CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) ed il centro per l’innovazione, REI con le sue competenze scientifiche e le risorse umane, ma anche con le start up dell’incubatore certificato e le imprese che costituiscono il sistema produttivo regionale.
REI all’interno del Tecnopolo è il riferimento della Rete Alta Tecnologia (portale) e permette l’accesso all’innovazione e alle nuove tecnologie da parte delle imprese che lo richiedono.
Nel Tecnopolo di Reggio Emilia, sono presenti laboratori appartenenti alle piattaforme di:
Costruzioni
Energia e Ambiente
Meccanica e Materiali
Agroalimentare.
REI nella sua funzione di “portale” è in grado di collocare la domanda di ricerca ed innovazione presso altre sedi della rete regionale.
Per approfondimenti, scrivere a: info@tecnopolo-re.it