UP2GO
Referente: Mariella MANNINO
link al sito
Incubazione: dal 01/09/2015 al 12/01/2016
Attività: App per car pooling, disponbile per iOS e Android, destinata agli utenti di una stessa community. L’app UP2GO è nata come prodotto B2B, pensato per organizzare i passaggi casa-lavoro di dipendenti di aziende sopra i 100 addetti, ma utilizzabile da qualunque tipo di comunità. Le caratteristiche principali sono: facilità di utilizzo, flessibilità, sicurezza e l’adozione di un sistema di ricompensa mediante acquisizione di crediti, che danno diritto a benefit definiti dalla propria comunità di riferimento.
Prodotti: app x apple
Referente: Gianfranco CIMURRI
Pagina web
Incubazione: dal 01/11/2014 al 01/11/2015
Attività: idea e progetta soluzioni innovative per migliorare l’utilizzo della bicicletta e in generale delle attività del “ciclista”. Sviluppa applicazioni che, sfruttando la tecnologia e la ricerca sui materiali, migliorano la sicurezza del ciclista, l’uso ergonomico del mezzo e il controllo delle attività ciclistiche.
Prodotti: biciclette elettriche innovative:
_MECANO – _NEON – _ZED
Sella “SAFE-BIKE” (ACCESSORIO TECNOLOGICO DI SICUREZZA): kit composto da una sella e da una consolle di controllo posta sul manubrio della bicicletta.
Referente: Giampaolo MELLI
Pagina web
Incubazione: dal 21/11/2014 al 21/11/2015
Attività: progettazione e produzione macchine innovative (stampanti tridimensionali) per la costruzione di manufatti con la tecnica di produzione additiva (AM, additive manufacturing o 3D printing).
Prodotti: Stampante 3D – TREA – a sistema delta.
Referente: Emanuele MACCAFERRI
Pagina web
Incubazione: dal 25/11/2014 al 25/11/2015
Attività: sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico, legati al mondo mobile per attività di marketing e di customer relationship, sia in ambito business che consumer, utilizzando l’elemento della realtà aumentata.
Prodotti: Live 3.0 piattaforma di gestione completamente scalabile, gestita tramite un CMS modulare e facilmente adattabile ad ogni realtà che voglia integrare attività tradizionali con contenuti digitali, sfruttando le potenzialità della realtà aumentata quale fattore di innovazione e differenziazione.