Il Tecnopolo di Reggio Emilia è uno dei dieci Tecnopoli della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (HTN – High Technology Network).
La Rete, il cui coordinamento è affidato ad ASTER, è costituita da Laboratori di Ricerca Industriale e da Centri per l’Innovazione e raggruppa le Istituzioni Accademiche e i Centri di Ricerca pubblici della Regione Emilia Romagna con l’obiettivo di offrire competenze, strumentazioni, prodotti innovativi, processi più efficienti, nuove tecnologie e risorse al sistema produttivo, sulla base dei fabbisogni di sviluppo delle Imprese.
I Tecnopoli rappresentano le infrastrutture fisiche situate in ciascuno dei capoluoghi di Provincia, ospitano Laboratori di Ricerca Applicata rivolti alle Imprese e sono suddivisi in sei Piattaforme Tecnologiche tematiche:
Il Tecnopolo di Reggio Emilia si colloca nel Capannone 19, nell’Area “Ex Reggiane”, dove è in fase di attuazione il progetto di rigenerazione urbana per la trasformazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane. L’iniziativa costituisce il modello di sviluppo economico reggiano basato sull’ Economia della Conoscenza e darà forma al Parco Innovazione, in cui mondo accademico e imprenditoriale avranno più facilmente l’opportunità di incontrarsi e collaborare.
Il Capannone 19, primo edificio ristrutturato del progetto, ospita quattro Laboratori di Ricerca Avanzata e di Trasferimento Tecnologico al servizio delle Imprese. Tre dei laboratori afferiscono all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ed uno al CRPA:
Sottostante il video di approfondimento del progetto di ristrutturazione dell’Area.
Al fine di promuovere l’accesso e la fruibilità da parte delle imprese dei laboratori della Rete regionale è disponibile online il “Catalogo delle Competenze”, che sintetizza in modo sistematico le conoscenze e le capacità di ricerca espresse dai soggetti di ricerca.
Le Aziende interessate possono consultare e ricercare le competenze e i prodotti/servizi suddivisi nelle 6 Piattaforme messi a disposizione dai vari Laboratori di ricerca presenti nella Regione e contattarli direttamente in base alle proprie necessità.